Chi siamo
L’Associazione Culturale Defloyd è un’associazione no profit del territorio Piceno apolitica e apartitica,
svolge attività culturali dedicati alla musica, all’intrattenimento, all’arte urbana e all’arte contemporanea.
Dal 2011 l’associazione organizza eventi come Villa Pigna Blues Festival (12 edizioni), Un Festival alle Corde
(3 edizioni). Nel 2013 ha ideato e realizzato L’immaginario sonoro degli Etruschi – Concerto tra
sperimentazione e archeologia svoltosi presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in Roma durante la
Notte dei Musei. Ha collaborato nel 2014 nella realizzazione della Festa della Creatività nell’ambito del
progetto AP Art UP Gioventù creativa, dal 2017 è nel progetto Space e dal 2019 nel progetto Invasioni
Contemporanee. Dopo lo stop del Covid, l’associazione continua con le attività: dal 2022 partner della
rassegna “Stand-AP Comedy”, realizzazione del progetto “Home is the place to be” per i 100 anni dell’ERAP
Marche (anno 2022), spettacolo del cantautore Ghemon c/o il Teatro Filarmonici (anno 2023), progetto
Ripatransone Community Hub (anno 2024), partner di tre eventi realizzati c/o il Teatro Ventidio Basso, tra
cui il concerto della storica band PFM (anno 2024).
Defloyd nel 2015 da la nascita ad “Arte Pubblica” (www.art-pubblica.org ), realtà che promuove interventi di arte
urbana con lo scopo di rivitalizzare spazi urbani creando opere d’arte pubbliche permanenti. Grazie alle
tante attività – solo nella città di Ascoli si possono ammirare più di 10 opere murali realizzate da artisti
internazionali sia italiani che esteri -, dal 2019 l’associazione è stata riconosciuta “ACU – Associazione per la
creatività urbana” da INWARD – Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana (www.dothewriting.it/sito/acu/marche.html ) riconosciuta anche dal Ministero della Giventù, e nel 2021 è
tra i fondatori di MAdAM (www.madam-museum.it ), progetto finanziato dalla Regione Marche.
Partnership:
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regione Marche, Comune di Roma, Provincia di Ascoli Piceno, Comune di Ascoli Piceno, Ente Regionale per l’Abitazione Pubblica – ERAP Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Camera di Commercio di Ascoli Piceno, Inward – Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana, Fondazione Ascoli Cultura, UTEAP, Comune Romano di Lombardia (BG), Comune di Buti (PI), Comune di Sturno (AV), Comune di Roccafluvione (AP), Comune di Venarotta (AP), Comune di Acquasanta Terme (AP), Comune di San Benedetto del Tronto (AP), Comune di Mosciano Sant’Angelo (TE), Pro Loco Musiano (TE), Mariano Monaco Group, Rsa San Giuseppe, Soroptimist International Ascoli Piceno, Cooperativa Sociale P.A.Ge.F.Ha. onlus, Impresa sociale Con i Bambini.